top of page

Come coniugare la scienza del clima con la finanza?

  • Immagine del redattore: Alexio Fazzini Consulenza Patrimoniale
    Alexio Fazzini Consulenza Patrimoniale
  • 28 set 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Scienza e finanza spesso viaggiano a braccetto nelle scelte di investimento dei gestori ESG, ossia quelli che focalizzati sulle tematiche ambientali, sociali e di buon governo aziendale.


Osserviamo la seguente tabella:


(Fonte: Wellington Management  Wendy Cromwell, CFA, Director, Sustainable Investment and Portfolio Manager)
(Fonte: Wellington Management Wendy Cromwell, CFA, Director, Sustainable Investment and Portfolio Manager)

Il lavoro proposto da Wendy Cromwell, esplora l’impatto che, nei territori dove la temperatura è ipotizzabile possa crescere sino a zone di pericolo, avrà sulle attività economiche locali.


Un punto fondamentale sarà proprio quello di comprendere come e quali di queste società sapranno fare fronte ai cambiamenti climatici, attivandosi già da oggi, per restare competitive in qualunque ambiente.


Su questi profili il gestore ESG focalizzerà il proprio intervento per ricercare il valore nel lungo termine.


Quest’ultimo punto ci riporta ad un aspetto che personalmente ritengo fondamentale negli investimenti ESG.


La piena consapevolezza dell’orizzonte temporale di lungo termine: questione che ritengo non dovresti mai sottovalutare quando senti parlare di questi strumenti.

 
 
 

Comentarios


bottom of page