top of page

La partita della vita si vince un set alla volta: come prepararsi alle transizioni con metodo (e serenità)

  • Immagine del redattore: Alexio Fazzini Consulenza Patrimoniale
    Alexio Fazzini Consulenza Patrimoniale
  • 30 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Andre Agassi è stato il numero uno del tennis mondiale per 101 settimane, vincendo 8 Slam. Nella sua autobiografia racconta il metodo che utilizzava per mantenersi concentrato sui grandi obiettivi:


"Ci vogliono 21 set per vincere uno Slam: sette incontri al meglio dei cinque set. Ogni volta che vinci un set devi dirti: meno uno. Semplifica."

Questa mentalità vincente può essere una preziosa strategiai anche per la gestione delle tue finanze, specialmente se sei un professionista over 50 che sta affrontando o prevedendo, importanti transizioni della vita, personali e lavorative.


Le transizioni – pensione, riduzione dell'attività lavorativa, cambiamenti familiari, successioni o altre svolte importanti – spesso generano confusione, tensione e preoccupazione finanziaria. 


Ecco perché il metodo di Agassi, focalizzato sulla semplificazione e chiarezza degli obiettivi, diventa particolarmente utile.


Vediamo insieme come puoi applicare questo metodo concretamente alla gestione finanziaria delle tue transizioni:


1. Definisci le tue transizioni chiave e traducile in obiettivi finanziari


Ogni grande cambiamento va affrontato singolarmente. 


Chiediti: quali transizioni stai vivendo o prevedendo nei prossimi an

ni? Pensionamento, cessione dello studio, passaggio generazionale, una nuova fase familiare? Identifica chiaramente ciascuna di queste transizioni e definisci degli obiettivi finanziari specifici, concreti e misurabili, che ti permetteranno di affrontarle con serenità.


2. Crea una strategia finanziaria per ogni transizione


Per ogni obiettivo definito, scegli strumenti e strategie d'investimento mirate che aumentino le probabilità di successo.


Ad esempio, se il tuo obiettivo è la riduzione graduale dell’attività lavorativa, seleziona strumenti che possano generare reddito periodico o integrare eventuali lacune pensionistiche, bilanciando sempre sicurezza e rendimento.


3. Valuta attentamente il rischio in relazione alle tue emozioni


Ogni scelta finanziaria comporta un livello di rischio. 


È fondamentale definire il livello di rischio che puoi accettare con tranquillità in relazione a ciascuna transizione. Usa i dati storici per avere una percezione chiara del comportamento passato degli strumenti selezionati: se la volatilità storica ti mette a disagio, potrebbe essere necessario scegliere alternative più conservative o diversificate.


4. Controlla e aggiorna regolarmente il tuo piano


Un piano finanziario non è statico, specialmente durante le transizioni di vita.


La verifica regolare delle tue strategie ti permette di adattarle alle evoluzioni dei mercati e dei tuoi obiettivi personali. 


Mantieni la giusta prospettiva, osserva le performance degli investimenti selezionati, e aggiornali quando necessario, per restare sempre in linea con i tuoi obiettivi e il tuo benessere economico ed emotivo.


Ricorda che non esiste un piano finanziario perfetto per tutti, ma soltanto quello perfetto per te e per le transizioni della tua vita. 


Semplifica, concentrati e diversifica: il segreto è affrontare un passo alla volta, con chiarezza e decisione.


Inizia oggi stesso a semplificare il tuo domani.

 
 
 

Comments


bottom of page