top of page

Il prezzo nascosto delle decisioni rimandate

  • Immagine del redattore: Alexio Fazzini Consulenza Patrimoniale
    Alexio Fazzini Consulenza Patrimoniale
  • 17 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Perché aspettare ancora può costare molto più di quanto immagini


Ci sono decisioni che tornano ciclicamente nei pensieri. 


Le riconosci: sono quelle che “prima o poi bisognerà affrontare”. Eppure, ogni giorno vengono messe in pausa. Perché oggi c’è una fattura da gestire, una chiamata urgente, un problema più immediato. E così, si va avanti… sperando che le cose si sistemino da sole.


Ma la verità è che rimandare ha un prezzo

E non è solo economico. Il conto, spesso, si presenta sotto forma di stress, di tensioni familiari, di occasioni perse.


Quando il tempo diventa un nemico silenzioso


Nel mio lavoro incontro spesso professionisti brillanti, con anni di esperienza, clienti fidelizzati, patrimonio costruito con fatica. 


Eppure, molti di loro si trovano a dover improvvisare proprio nei momenti più delicati della vita:

  • quando il lavoro cambia o rallenta

  • quando un familiare ha bisogno di aiuto

  • quando arriva il momento di pensare alla pensione o al passaggio di consegne

E allora, la sensazione è di non avere più il controllo, non per mancanza di competenze. Ma perché manca un piano.


Il storia di Marco


Marco è un geometra libero professionista. Classe 1968. Ha costruito tutto da solo: lo studio, i clienti, la casa, una famiglia solida. Da fuori, sembrava tutto sotto controllo. Ma sotto la superficie, c’era un mondo lasciato in sospeso.


Per anni si è detto: “Ci penserò dopo”. Dopo il prossimo progetto. Dopo la prossima scadenza. Dopo il prossimo anno. 


Il risultato?

  • Nessun piano per la pensione

  • Nessuna strategia per cedere lo studio

  • Nessuna copertura per eventuali imprevisti


Poi, come spesso accade, sono arrivate le svolte improvvise: un cliente importante sparito senza preavviso, una cartella pesante, un genitore da assistere con urgenza.


Il conto in banca è sceso. L’energia pure. E quella frase: “Com’è possibile che sono arrivato fin qui… senza nessun piano alternativo?”



Le 5 aree dove il rimando diventa un problema serio


Ci sono almeno cinque ambiti dove i professionisti over 50 rischiano grosso quando non affrontano in tempo le decisioni più importanti:


  1. Cessione dello studio: Rimandare = non preparare il passaggio = perdita di valore fino al 70%

  2. Crisi finanziarie evitabili: Mancata diversificazione → esclusione dal credito → tensioni personali e familiari

  3. Successione non gestita: Nessuna decisione → conflitti, dispersione del patrimonio, stress per chi resta

  4. Pensione trascurata: Nessuna integrazione → pensione insufficiente → rinunce o lavoro forzato

  5. Spese sanitarie improvvise: Nessuna copertura → vendite affrettate, debiti, perdita di autonomia



Da dove ripartire (anche se ti sembra tardi)


Quando ci siamo incontrati, Marco non cercava un prodotto finanziario. Cercava un’uscita di emergenza.


Abbiamo cominciato da una sola cosa: capire cosa andava sistemato subito. Poi la seconda. Poi la terza. Abbiamo fatto chiarezza. Abbiamo dato una direzione, costruendo un piano.


Forse non perfetto, ma il suo personale piano.


Oggi Marco non ha “risolto tutto”, ma ha ripreso in mano la guida e questo ha fatto tutta la differenza.


E tu?


Qual è la decisione che stai rimandando da troppo tempo? E quanto ti sta già costando – anche solo in pensieri?


Se vuoi iniziare da un primo passo semplice, ti invito a scaricare la guida gratuita al Metodo Allinea 👉 Scarica la Guida gratuita al Metodo Allinea 


Con il Metodo ALLINEA partiamo da qui: dalla tua storia, dalle decisioni sospese, da ciò che conta davvero. 


A presto.


Alexio



 
 
 

Comments


bottom of page