top of page

Per scegliere il consulente giusto, ascolta quali domande ti fa (prima ancora di guardare cosa ti propone)

  • Immagine del redattore: Alexio Fazzini Consulenza Patrimoniale
    Alexio Fazzini Consulenza Patrimoniale
  • 29 apr
  • Tempo di lettura: 2 min


Quando arriva il momento di scegliere un consulente finanziario, la maggior parte delle persone si concentra sulle domande da rivolgere al professionista:

  • Che esperienza ha?

  • Quanto costa?

  • Quali risultati ha ottenuto per altri clienti?


Domande giuste ed importanti. Eppure, negli oltre 25 anni di esperienza a fianco di professionisti, ho capito che queste domande, da sole, non bastano.


Perché il vero valore di una consulenza non si misura solo da ciò che il consulente sa o fa, ma anche - forse soprattutto - da come ti ascolta, cosa cerca di capire della tua vita e quali domande ti pone.



1. Domande standard = visione parziale

Molti consulenti si limitano a chiedere:

  • Qual è il tuo obiettivo finanziario?

  • Che livello di rischio sei disposto a sopportare?

  • Su quale orizzonte temporale vuoi investire?


Domande tecnicamente corrette, ma da sole non  bastano a costruire un piano che ti protegga davvero nei momenti di transizione più delicati della tua vita.



2. Domande che fanno la differenza

Un consulente che sa accompagnarti nei momenti che contano ti porrà domande diverse:

  • Sta cambiando qualcosa nel tuo lavoro o nella tua famiglia?

  • Stai pensando alla pensione, alla protezione di chi conta per te, alla gestione di un patrimonio familiare?

  • Hai preoccupazioni che vanno oltre i numeri, ma riguardano la serenità della tua vita futura?


Queste domande non parlano solo di soldi, ma parlano di scelte di vita, riconoscendo che dietro ad ogni cifra, c’è una storia, un progetto, una paura o una speranza.



3. Perché è fondamentale partire da te e non dal mercato

Un investimento, un prodotto, una strategia finanziaria non valgono nulla se non sono costruiti sulla base della tua vita reale.


Immagina di scegliere un fondo azionario perfetto, ma da tempo desideri dare un ritmo diverso alla tua attività professionale.Oppure di investire solo a lungo termine senza considerare che tra un anno potresti dover sostenere l'avvio dell’attività di tuo figlio.


Proteggere il patrimonio significa prima di tutto proteggere la tua capacità di scegliere serenamente quando la vita cambia.


Ed è per questo che nel Metodo Allinea ci sono le fasi Ascolta e Localizza per fare emergere i cambiamenti in corso e all’orizzonte, inquadrando contesto, priorità e risorse.



Quando scegli un consulente, non valutare solo cosa ti propone. Ascolta prima di tutto quali domande ti fa.


Quelle domande sono il vero specchio della sua capacità di essere al tuo fianco, oggi e nei prossimi anni.


Se desideri scoprire come il Metodo ALLINEA può aiutarti a proteggere ciò che conta davvero nella tua vita, scarica la guida gratuita da QUI. 



Alexio Fazzini

Consulente finanziario

Whatsapp 3403744371

Commentaires


bottom of page