top of page

Stai rincorrendo gli obiettivi giusti?

  • Immagine del redattore: Alexio Fazzini Consulenza Patrimoniale
    Alexio Fazzini Consulenza Patrimoniale
  • 18 apr
  • Tempo di lettura: 3 min


Riflessioni (scomode) per chi vuole davvero vivere con serenità la seconda metà della vita


Quando parliamo di pianificazione finanziaria, una delle prime cose che emerge è la parola "obiettivi": "voglio andare in pensione a 60 anni", 

"Voglio comprare la seconda casa al mare" 

"Vorrei lasciare un grande patrimonio ai miei figli".


Tutti obiettivi legittimi. Ma... sono davvero “i tuoi” obiettivi? Oppure sono modelli che hai ereditato, assorbito, inseguito quasi in automatico?


Questa domanda, che può sembrare provocatoria, è in realtà una delle più importanti che possiamo porci in un momento di transizione – personale, familiare o professionale.


Il paradosso della corsa all’obiettivo

Secondo la neuroscienziata Anne-Laure Le Cunff, c’è un’illusione che molti condividiamo: l’idea che la felicità ci aspetti dopo aver raggiunto l’obiettivo. Lei la chiama fallacia dell’arrivo: crediamo che staremo bene quando raggiungeremo quel traguardo.


Nella realtà quotidiana purtroppo capita spesso il contrario: raggiunto l’obiettivo, ci sentiamo vuoti o già proiettati verso quello successivo.


➡️ Il punto non è l’obiettivo. Il punto è il percorso.

Ecco perché, nel metodo ALLINEA, accompagno ogni cliente a ridefinire il senso dei propri obiettivi, anzi delle ipotesi di obiettivi: perchè potrebbero non essere mete finali, da raggiungere a tutti i costi, ma tappe in un processo che si sviluppa lungo tutto l’arco della vita  e che possono pure cambiare.


E se provassi a “sperimentare” anziché pianificare tutto?

Un altro spunto potente è quello della mentalità sperimentale.


Siamo abituati a pianificare tutto nel dettaglio, ma la verità è che la vita cambia. Le persone cambiano. I mercati cambiano (e anche tanto). Le relazioni evolvono. Le priorità si trasformano.


E allora perché costruire un piano rigido che non tiene conto di tutto questo?


Nel mio lavoro con i professionisti tra i 50 e i 65 anni, propongo spesso di testare piccoli cambiamenti prima di trasformarli in scelte definitive.


Come?

  • Allocare una piccola parte del budget per provare un nuovo progetto

  • Simulare un’uscita parziale dal lavoro prima di decidere di rallentare sul serio

  • Iniziare a vivere oggi certi scenari futuri, anche in forma ridotta

Questo approccio, che nel metodo ALLINEA chiamo azione graduale, permette di prendere decisioni meno impulsive e più coerenti con il proprio scopo nella vita.



Di chi sono davvero i miei obiettivi?!

Uno dei punti più delicati - e credo meno affrontati - è questo: quanto sono nostri gli obiettivi che perseguiamo?


Molti dei professionisti con i quali lavoro arrivano a un certo punto della vita con una sensazione, che è anche una domanda a loro stessi:  "Ho fatto tutto quello che si doveva fare… e adesso?"


Questo a volte può accadere quando gli obiettivi che ci siamo dati – casa, carriera, pensione – sono il frutto di aspettative sociali, più che di scelte personali.


Nel mio metodo, dedichiamo spazio proprio a questo: riconoscere e rintracciare i “copioni già scritti” che guidano certe decisioni finanziarie, non per giudicarli, ma solo per riappropriarci del nostro progetto personale.



Riflessioni finali (e una domanda per te)

La pianificazione finanziaria non dovrebbe mai essere un esercizio sterile e standardizzato. Io penso che dovrebbe essere lo specchio della vita che desideri costruire, con i tuoi valori, le tue priorità e purtroppo con qualche imprevisto lungo la strada.


Nel metodo ALLINEA partiamo sempre da qui: 

✔️ Il tuo scopo 

✔️ Le transizioni che stai vivendo 

✔️ Gli scenari che vuoi esplorare 

✔️ Le ipotesi di obiettivi che davvero contano per te



E tu?

Hai la sensazione di correre verso obiettivi che non ti appartengono davvero?


Oppure, vorresti fermarti un attimo e costruire un piano più adatto a chi sei oggi e alla vita che desideri domani?


📥 Scarica la guida gratuita "ALLINEA – Il tuo punto fermo nei momenti che contano" e scopri come iniziare un nuovo tipo di pianificazione: più vera, più sostenibile, più tua.


A presto.

Alexio Fazzini

Comments


bottom of page