top of page

Investire adesso o aspettare? E se la domanda giusta fosse un’altra?

Immagine del redattore: Alexio Fazzini Consulenza PatrimonialeAlexio Fazzini Consulenza Patrimoniale


Tra i liberi professionisti con cui lavoro, una delle domande che sento più spesso è:

"Secondo te, è il momento giusto per investire?"


Una domanda più che comprensibile. I mercati finanziari sono in continua evoluzione, le notizie economiche spesso discordanti e l’incertezza globale rende difficile prendere decisioni con sicurezza. Il timore di sbagliare porta molti a rimandare, lasciando liquidità ferma senza una strategia chiara.


Ma ecco la verità: individuare il momento giusto sui mercati è praticamente impossibile.


Anche gli investitori professionisti, con strumenti e analisi avanzate, non riescono a prevedere con certezza i movimenti del mercato. Per questo, aspettare il "momento perfetto" spesso si traduce in un’attesa infinita che porta a perdere opportunità reali.


Il vero focus: il momento giusto nella propria vita


Se rincorrere il timing di mercato è un’illusione, su cosa dovrebbe concentrarsi un professionista che vuole investire con criterio?

La risposta è chiara: sul momento giusto della propria vita.


Gli investimenti non dovrebbero essere guidati dalla paura o dall’euforia del mercato, ma da eventi personali e professionali prevedibili. Le transizioni della vita sono i veri segnali su cui basare una strategia finanziaria.


Pensiamo a questi esempi:

Un professionista che tra cinque anni vuole ridurre il carico di lavoro e dedicarsi a nuovi progetti;

Un imprenditore che sta pianificando il passaggio generazionale della sua azienda;

Una libera professionista che sogna di trasferirsi all’estero per un’esperienza di vita.


Ognuno di questi scenari rappresenta un evento concreto e prevedibile, che può essere pianificato finanziariamente per evitare di trovarsi impreparati.


Il caso di Simona: dalla paura del mercato alla chiarezza sui suoi obiettivi

Un esempio che mi è rimasto impresso è quello di Simona, consulente aziendale di 54 anni.


Simona aveva costruito una carriera solida e messo da parte una buona liquidità. Eppure, quando si trattava di investirla, qualcosa la bloccava:

"E se poi il mercato crolla? Meglio aspettare ancora un po’."


Era un ragionamento che la portava a rimandare all’infinito. Ogni volta emergeva una nuova incertezza: la crisi economica, la volatilità dei mercati, il rischio di un rialzo dei tassi. Così facendo, il suo capitale restava fermo, senza una destinazione precisa.


Quando abbiamo iniziato a lavorare insieme, ho spostato la sua attenzione da quando investire a perché investire.


Le ho chiesto: "Quali sono i momenti della tua vita che vuoi preparare al meglio?"


La sua risposta è stata chiara: tra pochi anni voleva ridurre il lavoro e dedicarsi alla sua passione per la fotografia naturalistica. Un sogno che richiedeva tempo, flessibilità finanziaria e la possibilità di viaggiare senza preoccupazioni economiche.


A quel punto, la questione non era più se il mercato fosse al rialzo o al ribasso, ma come organizzare i suoi investimenti in modo da garantirle sicurezza e serenità quando sarebbe arrivato il momento giusto per lei.


Come pianificare il proprio momento giusto

Dopo aver chiarito il suo obiettivo, abbiamo costruito una strategia concreta basata su tre passaggi:


1 - Identificare gli eventi finanziariamente rilevanti

  • Riduzione dell’attività lavorativa.

  • Budget per attrezzatura fotografica e viaggi.

  • Fondo di sicurezza per mantenere lo stile di vita desiderato.



2 -Allocare il capitale in base agli obiettivi

  • Liquidità sufficiente per i prossimi anni di transizione.

  • Investimenti con un orizzonte temporale adatto alla sua pianificazione.

  • Strumenti con protezione del capitale per garantire stabilità.



3 -Evitare la trappola della liquidità ferma

  • Non tutto il capitale deve restare fermo in attesa di un segnale perfetto dai mercati.

  • Diversificazione intelligente per bilanciare rendimento e sicurezza.


Risultato? Simona ha smesso di rincorrere il “momento giusto” e ha iniziato a costruire una strategia finanziaria su misura per la sua vita.


Il tuo denaro lavora per te quando sai cosa vuoi farne


Se anche tu senti la pressione di scegliere il "momento perfetto" per investire, prova a spostare il focus su quali traguardi vuoi raggiungere nei prossimi anni.


Più che inseguire il mercato, costruire un piano finanziario basato sulla tua vita ti permetterà di prendere decisioni più consapevoli e di evitare inutili rimandi.


A presto!

Alexio

 
 
 

Comments


bottom of page